Il Mulino Le Pietre nasce da un gruppo eterogeneo di persone della Val di Cornia, agricoltori biologici, tecnici, cuochi e imprenditori che dal 2013 con sas Progetto Sterpaia si riuniscono per un pensiero comune di ricostruire la filiera dei cereali in Val di Cornia, coltivando varietà tradizionali di grano a paglia alta (così detti grani Antichi) avvalendosi della collaborazione dell’Università degli studi di Firenze, per cercare di risanare il territorio dalla coltivazione intensiva e per migliorare la qualità dei prodotti e della vita dei consumatori.
Con Il Mulino Le Pietre prosegue l’impegno principale rivolto a promuovere l’agricoltura biologica, con l’obiettivo di creare e incentivare lo sviluppo di una filiera corta della produzione che permetta di salvaguardare la biodiversità.
Operiamo per riportare le buone pratiche della tradizione agricola nel mondo attuale. Lavoriamo i cereali e i prodotti ottenuti dall’indispensabile e utile rotazione della colture con metodi biologici provenienti da territori conosciuti in Toscana in particolar modo della Maremma e della Costa con imprenditori agricoli che abbiano un’etica di produzione in relazione all’ambiente ed al lavoro umano.